Se vuoi arredare il giardino della tua villa, inizia dalla progettazione degli spazi!
Che sia grande o piccolo, stretto e lungo, ampio e dispersivo, la cosa importante è gestire le zone con criterio. Ogni giardino è diverso per ampiezza, altezza e altre caratteristiche specifiche, come i punti d’ombra o le zone con maggior luce: elementi che possono condizionare l’organizzazione e la sistemazione degli ambienti. In questo articolo ti diamo qualche consiglio su come organizzare un giardino e il ruolo delle finestre scorrevoli.

Arredare il giardino di una villa: progettazione e sistemazione
Ogni giardino cambia a seconda degli spazi, dell’ampiezza, di un eventuale pendenza e di altre caratteristiche. Per questo, prima di progettare l’arredamento ci vuole una visione d’insieme. Questo ci permette di capire come suddividere l’ambiente e gestire al meglio gli spazi. Ad esempio, un giardino ampio può essere suddiviso in più zone: relax, pranzo, gioco, orto. Al contrario degli spazi piccoli dove è opportuno mettere in pratica qualche piccola strategia salvaspazio.
Come arredare un giardino grande
Arredare un giardino grande è piuttosto pratico, ci consente di ottenere più zone da sfruttare. Possiamo gestire come vogliamo gli spazi, l’importante è farlo in modo ordinato e con un certo criterio. Ad esempio:
- possiamo creare una zona relax nell’angolo del giardino con più ombra, meglio a ridosso di un albero che ci assicura aria più fresca;
- un punto dove poter giocare e divertirsi, soprattutto in presenza di bambini. Si può sfruttare il centro del giardino dove inserire una piscina gonfiabile o un piccolo campo da gioco.
- per la pausa pranzo possiamo allestire una zona conviviale con tavolo e ombrellone, meglio se vicino alla cucina, per maggior comodità negli spostamenti.
Una suddivisione logica ci consente di creare con ordine uno spazio ricco di attività sia per il divertimento che per il riposo. Per questo, è importante avere una visione di insieme e progettare fin dall’inizio la suddivisione degli spazi in base al tipo di giardino.
Come arredare un giardino piccolo
Per arredare un giardino piccolo ci vuole, allo stesso modo, una visione d’insieme, ma che sia anche salvaspazio. L’impresa è, forse, più complicata rispetto a uno spazio ampio, ma con la giusta strategia si può dare vita a un vero e proprio angolo di paradiso:
- non può mancare la zona relax con sedute compatte, un tavolino, oppure cuscini sistemati a terra;
- in alternativa si può allestire un mini salotto con mobili pieghevoli o componibili, sfruttabile anche come zona pranzo;
- piante, tappeti e un piccola fontanella possono dare una tocco personale al giardino.
Un giardino piccolo non ha bisogno di essere riempito, ma valorizzato. Pochi elementi, se ben posizionati, possono comunque dare forma a uno spazio unico e vivibile.
Come valorizzare la facciata della casa lato giardino
La facciata lato giardino è parte integrante dell’arredamento e va curata allo stesso modo. Quando si scelgono le decorazioni devono, corrispondere il più possibile allo stile che abbiamo deciso per l’esterno: vediamo qualche esempio:
- un’idea elegante e raffinata è quella di giocare con le piante rampicanti;
- qualche illuminazione da parete per rendere le serate piacevoli;
- decorazioni da esterno come mensole e quadretti per personalizzare l’ambiente;
- giocare con i colori, anche a contrasto con i toni dell’arredamento.
Anche le finestre contribuiscono a migliorare l’aspetto della facciata, ma non solo: se da una parte vivacizzano la parete, insieme alle decorazioni, dall’altra rappresentano un dettaglio utile e pratico.
Finestre scorrevoli per facilitare gli spostamenti
Le finestre sono un elemento cruciale, spesso tenute aperte per facilitare il continuo passaggio tra interno ed esterno. Soprattutto d’estate quando il viavai è continuo: si entra e si esce anche solo per prendere qualcosa al volo. È importante, quindi, pensare all’infisso come a un elemento pratico, oltre che bello esteticamente. Le finestre scorrevoli, ad esempio, non intralciano il passaggio, ma facilitano gli spostamenti.
Finestre scorrevoli Oknoplast per il tuo giardino
Oknoplast Roma store presenta numerose finestre scorrevoli che si distinguono per le aperture e per il colore del telaio. Ad esempio, la finestra scorrevole Oknoplast HST motion è talmente ampia da annullare i confini tra esterno ed interno, consentendo una visione panoramica dell’esterno e della casa. Se invece si vuole puntare a una finestra scorrevole più compatta, Oknoplast Prolax slide è la scelta ottimale: luminosa, pratica, silenziosa e con chiusura a pressione.
Se vuoi conoscere le altre finestre per il tuo giardino, vieni a visitare il nostro showroom. Abbiamo qualsiasi soluzione adatta alle tue esigenze pratiche ed estetiche.