Casa al mare in stile coastal: abbina arredi e finestre

Arredare casa al mare significa trasformare l’ambiente domestico in un luogo affascinante, che ricorda la costa, i profumi della salsedine e i colori delle acque. Lo stile coastal – o stile costiero – vuole proprio giocare su queste sensazioni: evocare una tendenza ispirata al mare, ma con un tocco più ricercato, sofisticato, elegante e rilassato.

In questo articolo ti spieghiamo come arredare casa al mare con lo stile coastal e quali arredi scegliere.

Finestre design stile coastal

Che cos'è l’arredamento stile coastal

Lo stile coastal è una tendenza che richiama il fascino del mare. Gli arredi presentano linee semplici, materiali naturali e colori chiari, tipici delle località costiere. Anche le finestre giocano un ruolo importante in questo contesto, dove la freschezza del clima marittimo si propaga in tutta la casa. Vediamo qualche idea su come valorizzare una casa vista mare.

Come arredare una casa in stile coastal

Per arredare una casa in stile costiero si parte dai colori che richiamano il mare e le spiagge. Colori che integrandosi tra loro ricordano le sfumature dell’acqua, i toni del cielo e della sabbia. Ma il coastal style non si limita ad accostare tonalità evocative del clima marittimo: gioca anche su tessuti, pavimenti, finestre e specifici arredi, pensati per lo spazio e per le pareti.

Quali colori scegliere

I colori predominanti sono chiari: non solo evocano la tranquillità del mare, ma aumentano la percezione dello spazio, facendo sembrare l’ambiente più ampio e arioso.

  • Il bianco può essere usato per le pareti, dona luce, pulizia e senso di apertura.

  • I toni sabbia si possono sfruttare per tappeti in juta, cuscini, mobili in legno.

  • L’azzurro interagisce bene con i tessuti e le ceramiche, richiamando la tranquillità del mare.

  • Il grigio chiaro è perfetto per pavimenti e complementi d’arredo.

  • Verde acqua usato per completare l’arredo ed evocare piante costiere.

Questi colori interagiscono tra di loro in modo naturale, come vuole lo stile costiero: regalare alla casa un aspetto semplice, curato e autentico.

Scelta dell’arredamento

La scelta dell’arredo è altrettanto importante. Lo stile costiero, a differenza dello stile nautico, punta all’essenziale e alla sobrietà.

  • Tappeto in juta o sisal per evocare la texture della sabbia.

  • Comodini e tavoli in legno chiaro in rattan o bambù.

  • Copridivano leggeri in lino o in cotone.

  • Piante verdi in vasi di terracotta.

  • Lampade in ceramica grezza o vetro opaco.

  • Ceste decorative in fibra naturale.

  • Tende in lino o cotone leggero.

Nello stile costiero bisogna equilibrare spazi pieni e spazi vuoti. Per questo l’ambiente non va sovraccaricato, ma lasciato respirare.

Cosa mettere alle pareti

Le pareti non vanno lasciate vuote ma nemmeno riempite di oggetti. Anche in questo caso bisogna puntare all’essenziale. Si può optare per elementi come cornici o specchi con i contorni in bambù o legno grezzo. Le conchiglie posizionate sulle mensole in legno, insieme stampe e fotografie a tema marittimo, decorano le pareti in modo raffinato, portando in casa il fascino della spiaggia.

Qual è il pavimento migliore

Il pavimento migliore è senza dubbio il parquet. Il legno è un materiale che si abbina con qualsiasi tendenza, ma è importante scegliere il giusto colore e la giusta finitura, per rimanere coerenti con lo stile costiero. Un legno chiaro richiama la naturalezza e migliora la luminosità della casa, mentre le finiture opache donano al legno un aspetto vissuto ma elegante.

Il ruolo delle finestre nello stile costiero

Le finestre hanno un ruolo importante nello stile costiero: accolgono il clima marittimo, migliorano l’aspetto della casa e mettono in connessione l’interno con l’esterno. Finestre come HST premium e HST motion migliorano l’entrata di luce e propagano in tutta la casa atmosfera marina, grazie alle grandi aperture scorrevoli.

Gli infissi di ultima generazione hanno un occhio di riguardo anche per il design, non solo per le prestazioni tecniche. Colori e finiture migliorano l’armonia degli ambienti e vanno scelti con cura per non spezzare l’equilibrio dell’arredamento. In questo caso, un telaio chiaro rispetta lo stile costiero, amalgamandosi con i colori della casa, del mobilio e degli oggetti.

Come arredare il balcone con lo stile costiero

Quando si decide di adattare la propria casa ai colori del mare, seguendo le linee guida dello stile costiero, il balcone non va trascurato.

  • sedute comode e leggere in rattan o bambù.

  • Cuscini chiari con tessuti leggeri.

  • Tavolini bassi in legno grezzo chiaro o rattan.

  • Illuminazione soffusa con lampade o ghirlande di lucine.

  • Vasi in terracotta con piante grasse.

  • Pannelli in legno per raccogliere piante.

Le finestre scorrevoli, anche in questo caso, si adattano al design, creando un collegamento tra i due ambienti. In questo modo la casa incorpora tutto il clima costiero in modo continuativo e senza interruzioni.

Finestre Oknoplast per arredare casa in stile costiero

Nel nostro show room puoi trovare finestre moderne in linea con lo stile costiero: colori chiari e neutri, aperture grandi e scorrevoli per portare in casa tutta l’ebbrezza del mare. Se vuoi completare l’arredamento della tua casa al mare con infissi eleganti e prestanti, visita Oknoplast Roma store e fatti consigliare dai nostri esperti.